(Italiano) Su SPIKE, canale 49 del dtt torna in tv la serie regina degli anni Ottanta "Hazzard"
17/05/2018
(Italiano)
La mitica Contea di Hazzard, il goffo Governatore Boss Hogg accompagnato dal fido sceriffo Rosco P.Coltrane, la sensuale Daisy Duke, il burbero Zio Jesse, gli scaltri Bo e Luke e poi lei, la Dodge Charger RT del 1969, livrea total orange e bandiera dei “sudisti” disegnata sul tetto, la vera protagonista degli oltre 147 episodi di Hazzard, la serie tv che ha incollato ai primi teleschermi a colori milioni di giovani telespettatori in tutto il mondo.
In pieno stile “spiker” domenica 20 maggio a partire dalle ore 17.00 su Spike, il canale a target maschile di Viacom International Media Networks Italia, disponibile sul 49 del digitale terrestre (DTT) e sul 26 di Tivùsat, inizierà una maratona imperdibile con i primi cinque episodi della stagione 1, andata in onda negli Usa dal 26 gennaio 1979 sulla CBS.
Tutti gli episodi della sette stagioni di Hazzard andranno poi in onda uno al giorno a partire dal giorno successivo, lunedì 21 maggio, dal lunedì al venerdì alle ore 19.10.
Sarà anche grazie a Spike se i Millennials potranno mettersi sul divano, magari accanto ai propri figli, e ritrovare intatto e condividere lo stupore tutto giovanile degli adrenalinici inseguimenti tra il Generale Lee e le auto dello sceriffo della Contea di Hazzard, un’imprecisata zona del sud degli Usa.
Hazzard è una serie che unisce immagini spettacolari di auto che sfrecciano a 100 miglia orarie ad un clima scanzonato, dove trovano spazio l’ironia, l’amore, e l’eterna rivalità tra lo Zio Jesse e Boss Hogg, miccia che accende tutte le vicende narrate.
I due infatti, prima della dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti, erano soci nella produzione e nel contrabbando di whisky, ma quando il proibizionismo rese illegale questa attività si separarono: lo zio Jesse, un tempo il miglior contrabbandiere e pilota di tutta la contea, ha continuato a dedicarsi al contrabbando diventando il “patriarca” della famiglia Duke, mentre Boss Hogg si è fatto eleggere governatore per poter controllare in sicurezza i suoi loschi affari. Ma in ogni episodio dovrà sempre fare i conti con Bo e Luke Duke, due giovani abili, furbi e incoscienti, che vivono in regime di libertà condizionata per via del contrabbando di alcool, ma che scoprono sempre tutte le macchinazioni e truffe che Boss Hogg mette in piedi per continuare ad arricchirsi. Particolare fondamentale per le dinamiche della serie è che la fattoria dei Duke è sottoposta a ipoteca e che il terreno su cui sorge sia proprio di Boss Hogg.
Una serie originale dove i “buoni” non sono esattamente dei cittadini modello e i “cattivi” non hanno il coraggio e la ferocia dei malviventi. Questa atmosfera, unita ad un intreccio semplice ma efficace, sono stati gli ingredienti di un successo che sembra non conoscere fine, attraverso un sapiente mix di divertimento, azione e suspance.
Hazzard ha letteralmente stregato un’intera generazione, milioni di ragazzi dalla seconda metà degli anni Ottanta, diventando un cult e ripercorrendo la strada aperta da altri prodotti della tv americana che ruotavano intorno ad un auto da sogno, dalla famosa Pontiac Firebird Trans Am, protagonista di Supercar alla Ford Gran Torino di Starsky e Hutch.
FORSE NON TUTTI SANNO CHE….
Segui Spike Italia sul sito www.spiketv.it e sugli account social ufficiali:
Facebook www.facebook.com/SpikeItalia/, Twitter @SpikeItalia
Instagram www.instagram.com/spikeitalia/
Commenta con l’hashtag #SpikeTv
Informazioni per la stampa: visita il sito di Viacom Italia.
Spike
Spike è un canale televisivo visibile sul 49 del digitale terrestre (DTT) e sul 26 di Tivùsat, che offre programmi di intrattenimento, formati internazionali, film, factual e show. Spike ha un sito internet dedicato, www.spike.it, che presenta una guida tv, informazioni sui programmi, sui talent e sul mondo dell’intrattenimento. Spike fa parte di Viacom International Media Networks Italia.
Viacom International Media Networks
Viacom è uno dei principali network globali produttori di contenuti di intrattenimento. Grazie al suo ampio portfolio di brand e alle innumerevoli piattaforme, sia di proprietà che di terzi, utilizzate per la distribuzione di tali contenuti, Viacom è in grado di raggiungere ogni tipologia di audience. I brand VIMN sono complessivamente disponibili in oltre 3,4 miliardi di case in tutto il mondo in circa 180 Paesi, tradotti in 40 lingue e distribuiti attraverso più di 200 canali TV gestiti a livello locale e più di 550 TV properties sui media digitali e mobile. In Italia, Viacom possiede al 100% i brand MTV, Nickelodeon, Comedy Central, Paramount Channel, VH1 e Spike, distribuiti a livello lineare sulla piattaforma Sky (MTV, MTV Music, MTV Hits, MTV Rocks, Comedy Central, Nickelodeon, NickJr e TeenNick) e sul fta (Paramount Channel, VH1 e Spike e Super! in JV al 50% con DeAgostini Editore) e a livello non lineare. Andrea Castellari è l’Amministratore Delegato di Viacom International Media Networks Italia. Web: Viacom Italia.
La concessionaria è Viacom Pubblicità & Brand Solutions. Web: Viacom Pubblicità.
Contatti Stampa:
Viacom Italia:
Stefania Lecchi – cell. 335.1267251 – lecchi.stefania@vimn.com
Anna Landini – uff. 02.762117241 – anna.landini@vimn.com
Matteo Montanaro – cell. 335 8757328