Ultima modifica: 04/12/2019
CONDIZIONI D’ACCESSO E FINALITA D’USO
Il sito www.paramountnetwork.it (di seguito, “Sito“) i relativi loghi di canale e i loghi dei programmi sono di titolarità di Viacom International Media Networks Italia S.r.l. (di seguito “Viacom Italia“) e/o di società appartenenti al gruppo Viacom (di seguito, congiuntamente demominate “Gruppo Viacom“).
Il Sito ha carattere puramente informativo e può essere fruito dai suoi utilizzatori (di seguito “Utente” / “Utenti“) nei termini e alle condizioni qui di seguito definite.
Il Sito è gratuito, fatti salvi gli eventuali costi di connessione alla rete applicati agli Utenti dagli operatori di telefonia mobile.
Viacom Italia ha l’esclusivo e insindacabile diritto di modificare, in tutto o in parte, senza alcun preavviso e a propria assoluta discrezione, il contenuto, le immagini, i termini e/o le condizioni di accesso al Sito. Viacom Italia potrà pertanto, in qualunque momento, intervenire sul Sito al fine, puramente esemplificativo, di modificarne i contenuti, sospenderne l’accesso ovvero effettuarne la disconnessione sia nei confronti di ciascun Utente, sia nei riguardi della generalità dei medesimi.
Proprietà Intellettuale
Il materiale contenuto nel Sito è protetto ai sensi della normativa sul diritto d’autore.
I contenuti del Sito, incluso il software, i loghi, disegni, le immagini, i testi, le fotografie, le istruzioni, i contenuti audio e video, i contenuti artistici e grafici, il database, le opere dell’ingegno e ogni altro elemento del Sito tutelato dalla legge, incluso a mero titolo esemplificativo la selezione e/o la sequenza di elementi, l’immagine (‘look and feel’), nonchè tutti i marchi e/o i segni distintivi sono di proprietà di Viacom Italia e/o di di società appartenenti al Gruppo Viacom.
Pertanto, se non espressamente previsto e, ove non previsto, in assenza di espresso consenso da parte di Viacom Italia, è vietata la copia, la riproduzione (totale o parziale) con qualsiasi mezzo (analogico o digitale) e la modifica, del Sito e/o dei suoi contenuti.
Il materiale e le informazioni fornite da Viacom Italia agli Utenti attraverso il Sito sono rese accessibili esclusivamente per uso personale. Non è consentita, neppure in parte, alcuna forma di scaricamento o downloading su disco fisso. Gli Utenti si impegnano inoltre a non modificare e a non distribuire in qualsiasi modo (sia a titolo gratuito sia a titolo oneroso), diffondere o creare lavori basati, integralmente o parzialmente, sui Servizi, sul Sito o sui materiali in esso contenuti.
In particolare è fatto assoluto divieto agli Utenti di sublicenziare, noleggiare, vendere, distribuire, mettere in circolazione, a disposizione, trasformare anche solo in parte, decodificare, decompilare, disassemblare, modificare, tradurre il Sito, effettuare operazioni di reverse engineering e comunque riprodurre, copiare, usare o disporre del Sito o di sue parti in ogni altro modo che non sia espressamente consentito nelle presenti condizioni d’accesso e finalita d’uso o consentito da norme inderogabili di legge. Inoltre gli Utenti non sono autorizzati a creare lavori derivati, o in qualsiasi modo tentare di scoprire qualunque codice sorgente, o sviluppare prodotti o applicazioni software basate sui Servizi o che facciano in qualsiasi modo uso degli stessi.
Sono consentite citazioni parziali a titolo di cronaca, critica o recensione, purché accompagnate dall’indicazione della fonte “Viacom International Media Networks Italia S.r.l.”, compresa la URL “http://www.paramountnetwork.it”.
La violazione dei diritti di proprietà intellettuale di terze parti può essere notificata a Viacom Italia attraverso il seguente indirizzo di posta elettronica certificata:
viacominternationalmedianetworksitalia@legalmail.com
Assunzione di Responsabilità da parte dell’Utente
La responsabilità della navigazione sul Sito è totalmente a carico dell’Utente.
Viacom Italia non assume alcun tipo di responsabilità in relazione alla completezza, accuratezza e qualità dei contenuti del Sito e/o alle informazioni fornite attraverso lo stesso nonché in relazione gli argomenti trattati dall’Utente o le condotte dallo stesso assunte durante la navigazione.
Pertanto Viacom non sarà tenuta a rispondere, a qualsiasi titolo, in relazione ad eventuali danni, perdite, pregiudizi di alcun genere che gli Utenti potranno subire in ragione della loro interazione con il Sito.
L’Utente del Sito accetta che:
Condizioni di utilizzo del Sito da parte dell’Utente
Tramite l’accesso al Sito ed effettuando la navigazione all’interno dello stesso, ciascun Utente dichiara e garantisce di accettare espressamente le presenti Condizioni Generali di Utilizzo.
In particolare, l’Utente s’impegna espressamente:
Premesso che Viacom Italia non esercita alcun controllo preventivo sull’utilizzo del Sito da parte degli Utenti, qualora un Utente volesse esercitare un diritto, una rivendicazione o un’azione contro un qualsiasi altro Utente in merito all’utilizzo illecito del Sito, lo stesso si impegna sin d’ora ad esercitare tale diritto, rivendicazione o azione autonomamente e senza alcun coinvolgimento di Viacom Italia e/o del Gruppo Viacom.
Ogni violazione, ed in particolare qualsiasi uso improprio e non conforme alle presenti condizioni generali di utilizzo, potrà essere segnalata da Viacom Italia agli organi di Polizia ed alle Autorità competenti.
Tramite l’accesso al Sito ed effettuando la navigazione all’interno dello stesso, ciascun Utente dichiara e garantisce di accettare espressamente le presenti Condizioni Generali di Utilizzo del Sito medesimo.
***WARNING
Viacom Italia svolge attività di selezione, casting e scouting esclusivamente attraverso il Sito (www.paramountnetwoks.it), le pagine ufficiali Facebook dei nostri canali [Paramount Network Italia (www.facebook.com/paramountnetworkitalia/), Spike Italia, (https://www.facebook.com/spikeitaliatv/) e VH1 Italia (https://www.facebook.com/VH1Italia/)] o tramite conferimento di incarico ad agenzie specializzate.
Qualsiasi proposta formulata al di fuori dei suddetti canali ufficiali è da ritenersi non riconducibile alle attività di selezione, casting e scouting svolte da VIACOM Italia.
Per qualsiasi segnalazione, è possibile inviare un’e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica certificata:
viacominternationalmedianetworksitalia@legalmail.com
o scrivendo un messaggio di posta privata nelle pagine ufficiali Facebook dei canali di Viacom (come sopra indicate).
Vi invitiamo quindi a valutare con attenzione ogni proposta formulata al di fuori di questi canali ufficiali.
CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE TV E MINORI
Premessa
Le imprese televisive pubbliche e private nonché le emittenti televisive aderenti alle associazioni firmatarie (d’ora in poi indicate come “Imprese Televisive”) considerano:
Tutto ciò premesso, le Imprese Televisive ritengono opportuno non solo impegnarsi a uno scrupoloso rispetto della normativa vigente a tutela dei minori, ma anche a dar vita a un codice di autoregolamentazione che possa assicurare contributi positivi allo sviluppo della loro personalità e comunque che eviti messaggi che possano danneggiarla nel rispetto della Convenzione ONU che impegna ad adottare appropriati codici di condotta affinché il bambino/a sia protetto da informazioni e materiali dannosi al suo benessere (art.17).
Il Codice di Autoregolamentazione TV e Minori è stato creato al fine di tutelare i diritti e l’integrità psichica e morale dei minori, con particolare attenzione e riferimento alla fascia di età più debole (0-14 anni), fatte salve le ulteriori disposizioni contenute in altri testi, anche adottando specifiche iniziative per rendere omogenei ed uniformare tutti i precedenti Codici nella medesima materia.
Principi generali
Le Imprese Televisive, fermo restando il rispetto delle norme vigenti a tutela dei minori e in particolare delle disposizioni contenute nell’art.8, c.1, e nell’art.15, comma 10, della legge n. 223/90 [Disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato] si impegnano a:
Parte prima: le norme di comportamento
1.1. Le Imprese Televisive si impegnano ad assicurare che la partecipazione dei minori alle trasmissioni televisive avvenga sempre con il massimo rispetto dellaloro persona, senza strumentalizzare la loro età e la loro ingenuità, senza affrontare con loro argomenti scabrosi e senza rivolgere domande allusive allaloro intimità e a quella dei loro familiari.
1.2. In particolare, le Imprese Televisive si impegnano, sia nelle trasmissioni di intrattenimento che di informazione, a:
2.1. La programmazione dalle 7.00 alle 22.30 – pur nella primaria considerazione degli interessi del minore – deve tener conto delle esigenze dei telespettatoridi tutte le fasce di età, nel rispetto dei diritti dell’utente adulto, della libertà di informazione e di impresa, nonché del fondamentale ruolo educativo della famiglia nei confronti del minore.
2.2. Tuttavia, nella consapevolezza della particolare attenzione da riservare al pubblico dei minori durante tutta la programmazione giornaliera e tenendo conto che, in particolare, nella fascia oraria dalle ore 19.00 alle ore 22.30 il pubblico dei minori all’ascolto, pur numeroso, è presumibile sia comunque supportato dalla presenza di un adulto, le Imprese Televisive si impegnano a:
Fermo restando quanto sopra, in una prospettiva di particolare tutela del minore, le Imprese Televisive si impegnano a conformarsi alle seguenti specifiche limitazioni.
2.3. Programmi di informazione. Le Imprese Televisive si impegnano a far sì che nei programmi di informazione si eviti la trasmissione di immagini di violenza o di sesso che non siano effettivamente necessarie alla comprensione delle notizie. Le Imprese Televisive si impegnano a non diffondere nelle trasmissioni di informazione in onda dalle ore 7.00 alle ore 22.30:
Qualora, per casi di straordinario valore sociale o informativo, la trasmissione di notizie, immagini e parole particolarmente forti e impressionanti si renda effettivamente necessaria, il giornalista televisivo avviserà gli spettatori che le notizie, le immagini e le parole che verranno trasmesse non sono adatte ai minori. Nel caso in cui l’informazione giornalistica riguardi episodi in cui sono coinvolti i minori, le Imprese televisive si impegnano al pieno rispetto e all’attuazione delle norme indicate in questo Codice e nella Carta dei doveri del giornalista per la parte relativa ai “Minori e soggetti deboli”. Le Imprese Televisive, con particolare riferimento ai programmi di informazione in diretta, si impegnano ad attivare specifici e qualificati corsi di formazione per sensibilizzare non solo i giornalisti, ma anche i tecnici dell’informazione televisiva (fotografi, montatori, etc.) alla problematica “tv e minori”. Le Imprese Televisive si impegnano ad ispirare la propria linea editoriale, per i programmi di informazione, a quanto sopra indicato.
2.4. Film, fiction e spettacoli vari. Le Imprese Televisive, oltre al pieno rispetto delle leggi vigenti, si impegnano a darsi strumenti propri di valutazione circa l’ammissibilità intelevisione dei film, telefilm, tv movie, fiction e spettacoli di intrattenimento vario, a tutela del benessere morale, fisico e psichico dei minori. Qualora si consideri che alcuni di tali programmi, la cui trasmissione avvenga prima delle ore 22,30, siano prevalentemente destinati ad un pubblico adulto, le Imprese Televisive si impegnano ad annunciare, con congruo anticipo, che la trasmissione non è adatta agli spettatori più piccoli. Se la trasmissione avrà delle interruzioni, l’avvertimento verrà ripetuto dopo ogni interruzione. In tale specifica occasione andranno quindi divulgate con particolare attenzione le informazioni di avvertimento sulla natura della trasmissione nonché utilizzati con grande e ripetuto rilievo i sistemi di segnalazione iconografica che le imprese televisive si impegnano ad adottare.
2.5. Trasmissioni di intrattenimento: Le Imprese televisive si impegnano a non trasmettere quegli spettacoli che per impostazione o per modelli proposti possano nuocere allo sviluppo deiminori, e in particolare ad evitare quelle trasmissioni:
3.1. Le Imprese Televisive si impegnano a dedicare nei propri palinsesti una fascia “protetta” di programmazione, tra le ore 16.00 e le ore 19.00, idonea ai minori con un controllo particolare sia sulla programmazione sia sui promo, i trailer e la pubblicità trasmessi.
3.2. In particolare, le Imprese Televisive nazionali che gestiscono più di una rete con programmazione a carattere generalista e non con caratteristiche tematiche specifiche (quali, ad esempio, sportive o musicali), si impegnano a ricercare le soluzioni affinché, nella predetta fascia oraria, su almeno unadelle reti da essi gestite si diffonda una programmazione specificatamente destinata ai minori che tenga conto delle indicazioni del presente Codice inmateria di programmazione per minori.
3.3. Produzione di programmi. Le Imprese Televisive che realizzano programmi per minori si impegnano a produrre trasmissioni:
Le Imprese Televisive si impegnano a curare la qualità della traduzione e del doppiaggio degli spettacoli, tenendo presenti le esigenze di una corretta educazione linguistica dei minori.
3.4. Programmi di informazione destinati ai minori. Le Imprese Televisive nazionali che gestiscono di più di una rete con programmazione a carattere generalista e non con caratteristiche tematiche specifiche (quali, ad esempio, sportive o musicali) si impegnano a ricercare le soluzioni per favorire la produzione di programmi di informazione destinati ai minori, possibilmente curati dalle testate giornalistiche in collaborazione con esperti di tematiche infantili e con gli stessi minori. Le Imprese televisive siimpegnano altresì a comunicare abitualmente alla stampa quotidiana, periodica e anche specializzata, nonché alle pubblicazioni specificamente dedicate aiminori, la trasmissione di tali programmi e a rispettarne gli orari, fatte salve esigenze eccezionali del palinsesto.
4.1. Le Imprese Televisive si impegnano a controllare i contenuti della pubblicità, dei trailer e dei promo dei programmi, e a non trasmettere pubblicità e autopromozioni che possano ledere l’armonico sviluppo della personalità dei minori o che possano costituire fonte di pericolo fisico o morale per i minoristessi dedicando particolare attenzione alla fascia protetta. Volendo garantire una particolare tutela di questa parte del pubblico che ha minore capacità di giudizio e di discernimento nei confronti dei messaggi pubblicitari e nel riconoscere la particolare validità delle norme a tutela dei minori comeesplicitate nel Codice di autodisciplina pubblicitaria, promosso dall’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria, le Imprese televisive si impegnano adaccogliere – ove dia garanzie di maggiore tutela – e a rispettare tale disciplina, da considerarsi parte integrante del presente Codice. In particolare, le Imprese Televisive firmatarie si impegnano a rispettare le seguenti indicazioni.
4.2. I livello: protezione generale. La protezione generale si applica in tutte le fasce orarie di programmazione. I messaggi pubblicitari:
4.3. II livello: protezione rafforzata. La protezione rafforzata si applica nelle fasce di programmazione in cui si presume che il pubblico di minori all’ascolto sia numeroso ma supportato dalla presenza di un adulto (fasce orarie dalle 7.00 alle ore 16.00 e dalle 19.00 alle ore 22.30). Durante la fascia di protezione rafforzata non saranno trasmesse pubblicità direttamente rivolte ai minori, che contengano situazioni che possano costituire pregiudizio per l’equilibrio psichico e morale deiminori (ad es. situazioni che inducano a ritenere che il mancato possesso del prodotto pubblicizzato significhi inferiorità oppure mancato assolvimento deiloro compiti da parte dei genitori; situazioni che violino norme di comportamento socialmente accettate o che screditino l’autorità, la responsabilità e i giudizi di genitori, insegnanti e di altre persone autorevoli; situazioni che sfruttino la fiducia che i minori ripongono nei genitori e negli insegnanti; situazioni di ambiguità tra il bene e il male che disorientino circa i punti di riferimento ed i modelli a cui tendere; situazioni che possano creare dipendenza affettiva dagli oggetti; situazioni di trasgressione; situazioni che ripropongano discriminazioni di sesso e di razza, ecc.).
4.4. III livello: protezione specifica. La protezione specifica si applica nelle fasce orarie di programmazione in cui si presume che l’ascolto da parte del pubblico in età minore non sia supportato dalla presenza di un adulto (fascia oraria di programmazione dalle 16.00 alle 19.00 e all’interno dei programmi direttamente rivolti ai minori). I messaggi pubblicitari, le promozioni e ogni altra forma di comunicazione commerciale pubblicitaria rivolta ai minori dovranno essere preceduti, seguiti e caratterizzati da elementi di discontinuità ben riconoscibili e distinguibili dalla trasmissione, anche dai bambini che non sanno ancora leggere e daminori disabili. In questa fascia oraria si dovrà evitare la pubblicità in favore di:
Parte seconda: le norme di diffusione e attuazione
1.1. Le Imprese Televisive si impegnano a dare ampia diffusione al presente Codice di autodisciplina attraverso il mezzo televisivo dedicando gli spazi di largo ascolto. In particolare, nei primi sei mesi di attuazione del presente Codice, le Imprese Televisive firmatarie si impegnano a trasmettere con cadenza settimanale, su ciascuna delle reti gestite, un breve spot che illustri i contenuti del Codice, i diritti dei minori e delle famiglie e i riferimenti pertrasmettere eventuali segnalazioni.
1.2. Le imprese Televisive firmatarie del presente Codice si impegnano inoltre, con cadenza annuale a realizzare e diffondere, tramite programmazione di spotsulle proprie reti, una campagna di sensibilizzazione per un uso consapevole del mezzo televisivo con particolare riferimento alla fruizione famiglia recongiunta. Fermo restando l’obbligo di cadenza annuale sopra richiamato, le predette campagne saranno realizzate da ciascuna emittente compatibilmente conle proprie disponibilità e con la propria linea editoriale.
1.3. Il Comitato di applicazione del Codice può promuovere, infine, campagne di sensibilizzazione sul tema Tv e minori.
2.1. Il Comitato di applicazione. L’attuazione del presente Codice è affidata a un “Comitato di applicazione del Codice di autoregolamentazione Tv e minori”. Tale Comitato è costituito daquindici membri effettivi, nominati con Decreto dal Ministro delle Comunicazioni d’intesa con l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, in rappresentanza, in parti uguali, rispettivamente delle emittenti televisive firmatarie del presente Codice – su indicazione delle stesse e delleassociazioni di categoria – delle istituzioni – tra cui un rappresentante dell’Autorità, un rappresentante del Coordinamento nazionale dei Corecom e il Presidente della Commissione per il riassetto del sistema radiotelevisivo – e degli utenti – questi ultimi su indicazione del Consiglio nazionale degliUtenti presso l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Il Presidente è nominato nel medesimo Decreto tra i rappresentanti delle Istituzioni quale esperto riconosciuto della materia. Con i medesimi criteri e modalità sono nominati anche quindici membri supplenti. I membri nominati durano in carica treanni e decadono qualora non partecipino a tre sedute consecutive del Comitato o ad almeno la metà delle sedute nel corso di un anno solare.
2.2. Competenze e poteri del Comitato. Il Comitato, d’ufficio o su denuncia dei soggetti interessati, verifica, con le modalità stabilite nel Regolamento di seguito indicato, le violazioni delpresente Codice. Qualora accerti la violazione del Codice adotta una risoluzione motivata e determina, tenuto conto della gravità dell’illecito, del comportamento pregresso dell’emittente, dell’ambito di diffusione del programma e della dimensione dell’impresa, le modalità con le quali ne debba esseredata notizia. Il Comitato può inoltre:
Le delibere sono adottate dal Comitato con la presenza di almeno due terzi dei componenti e il voto della maggioranza degli aventi diritto al voto (otto). Le decisioni del Comitato sono inoppugnabili.
2.3. Rapporti con l’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni. Tutte le delibere adottate dal Comitato vengono trasmesse all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Qualora il Comitato accerti la sussistenza di una violazione delle regole del presente Codice, oltre ad adottare i provvedimenti di cui al punto precedente, inoltra una denuncia all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni contenente l’indicazione delle disposizioni, anche eventualmente di legge, violate, le modalità dell’illecito, la descrizionedel comportamento – anche successivo – tenuto dall’emittente, gli accertamenti istruttori esperiti e ogni altro utile elemento. Tale denuncia viene inviata allo specifico fine di consentire all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni l’esercizio dei poteri alla stessa attribuiti ai sensi dell’art. 15, comma 10, della legge 223/90 e dell’art. 1, comma 6, lett. b), n. 6, con riferimento alla emanazione delle sanzioni previste da tale ultima disposizione alpunto 14 e ai commi 31 e 32 dell’art. 1 della stessa legge 249/97.
Il Comitato provvede inoltre a formulare all’Autorità i pareri che questa ritiene di dovere acquisire nell’esercizio delle proprie funzioni.
2.4. Regolamento di funzionamento del Comitato. Il Comitato, entro trenta giorni dalla sua seduta costitutiva, adotta di comune accordo un Regolamento di funzionamento nel quale si disciplinano:
Il Comitato procede ad aggiornare od integrare il Regolamento nonché può formulare proposte di modifiche ed integrazioni al Codice medesimo.
Al codice possono inoltre aderire, anche successivamente, ulteriori soggetti.
2.5.Associazione. Le emittenti firmatarie del presente Codice si impegnano, entro i trenta giorni successivi all’approvazione del presente Codice, a costituire tra esse un’Associazione con lo scopo di garantire il funzionamento sul piano operativo e finanziario del Comitato di applicazione, compatibilmente alle disponibilità di ciascun soggetto, ricercando altresì forme di finanziamento e sostegno anche da parte di enti istituzionali.
* * *
INFORMATIVA PRIVACY per Viacom International Media Networks
Ultima modifica: 24/5/2018
In Viacom International Media Networks Italia S.r.l. (di seguito “Viacom Italia“) prendiamo sul serio la tua privacy e ci impegniamo a garantire che le informazioni che ci affidi siano protette.
Abbiamo creato questa Informativa sulla Privacy per spiegarti quali informazioni personali Viacom Italia raccoglie su di te, come le usa, le conserva e le condivide, nonché i tuoi diritti e le tue scelte in merito a tali informazioni.
La presente Informativa sulla Privacy si applica a tutte le informazioni che raccogliamo su di te, sia che tu stia visitando i nostri siti web utilizzando una delle nostre app mobili o altri prodotti o servizi, sia interagendo altrimenti con noi, ad esempio partecipando a un evento dal vivo o contattando il servizio clienti (definiti di seguito, collettivamente, come i “Servizi“).
Anche se alcune delle informazioni di seguito descritte sono tecniche, il nostro obiettivo è quello di rendere la presente Informativa il più semplice e chiara possibile. Per questo, per ogni chiarimento o domanda, ti invitiamo a contattarci via mail all’indirizzo DataPrivacyRights@viacom.com.
La presente Informativa sulla Privacy sarà oggetto di aggiornamento. Ogni volta che apporteremo modifiche, la data nella parte superiore dell’Informativa sarà aggiornata e, in alcuni casi, ti verrà notificata attraverso i Servizi, ad esempio tramite la nostra homepage, l’email o altre comunicazioni.
In questa sezione, spieghiamo quali sono le informazioni personali che raccogliamo su di te e come le raccogliamo.
Informazioni che ci fornisci
Puoi utilizzare la maggior parte dei nostri Servizi senza inviare attivamente alcuna informazione su di te. Tuttavia, in alcuni casi, per usufruire di alcuni Servizi potrebbe esserti richiesto l’inserimento di dati personali. In particolare:
Informazioni raccolte automaticamente
Quando accedi ai nostri Servizi on-line, ad esempio visitando i nostri siti web o utilizzando le nostre app mobili, raccogliamo automaticamente informazioni sul tuo utilizzo dei Servizi, come l’orario della visita e le pagine o i contenuti che hai visualizzato.
Riceviamo e raccogliamo anche informazioni tecniche sul dispositivo e sul software da te utilizzati, inclusi il tipo di dispositivo, il sistema operativo e la versione, le informazioni sulla rete mobile, l’indirizzo IP (un numero univoco utilizzato per identificare un dispositivo su internet), l’identificativo della pubblicità per dispositivi mobili (un identificativo ripristinabile assegnato al tuo dispositivo mobile dal fornitore del tuo sistema operativo, come Apple o Google) o altro identificativo del dispositivo, la pagina che hai visitato prima di visitare il nostro Sito e i dati relativi agli arresti anomali.
Cookie
Noi e i nostri fornitori di servizi di pubblicità e di analisi utilizziamo i cookie, ovvero piccoli file di testo che aiutano a memorizzare le preferenze e le attività degli utenti, e tecnologie simili come i webbeacon, i pixel e i tag degli annunci per riconoscerti quando visiti i nostri Servizi, e per raccogliere informazioni quali il numero di visite, le funzionalità o le pagine più utilizzate, le rilevazioni relative al successo di una campagna pubblicitaria e altre informazioni sulla tua attività di navigazione in rete. Ciò ci consente di garantire che i nostri Servizi funzionino correttamente, di migliorare i nostri Servizi e di fornire e misurare gli annunci pubblicitari. Per maggiori informazioni sui cookie e sulle scelte che hai in merito al loro utilizzo attraverso i nostri Servizi, consulta la nostra Informativa sui cookie.
Condivisione su social media
I Servizi potrebbero offrirti la possibilità di condivisione con altri soggetti sulle piattaforme di social media, come Facebook o Twitter. Quando condividi le informazioni in questo modo, le pratiche in materia di privacy adottate dalla piattaforma social media controllano chi ha accesso alle tue informazioni e come tali informazioni vengono trattate dalla piattaforma stessa. Ti preghiamo quindi di consultare le informative sulla privacy e sui cookie e le impostazioni selezionate su qualsiasi piattaforma di social media con cui, o attraverso la quale, condividi le informazioni relative ai Servizi, al fine di ottenere informazioni sulle loro pratiche e prassi di trattamento dei dati personali.
Tieni presente che tutte le informazioni che non possono essere direttamente associate a te (come dati anonimizzati e dati aggregati) non sono considerate informazioni personali ai sensi di questa Informativa.
Usiamo i tuoi dati personali per le seguenti finalità:
Conserviamo le informazioni personali per il tempo strettamente necessario al conseguimento della finalità per le quali tali informazioni sono state raccolte. Ad esempio, se registri un account sul nostro Sito, in genere le informazioni del tuo account saranno matenute e conservate per il tempo necessario a supportare e fornire i servizi e l’assistenza al tuo account.
La conservazione dei dati avviene inoltre secondo le previsioni di legge.
Viacom Italia non divulgherà le tue informazioni personali a terze parti (non facenti parte del Gruppo Viacom), salvo tuo consenso in tal senso, ad eccezione dei casi e dei soggetti di seguito specificati:
Noi e i nostri fornitori di servizi trasferiamo le informazioni personali raccolte, o le conserviamo o vi accediamo, in altri paesi che potrebbero non fornire livelli di protezione dei dati personali equivalenti a quelli previsti dalle leggi dell’Unione Europea. Quando questo avviene, adottiamo misure atte a garantire che le tue informazioni personali ricevano un adeguato livello di protezione attraverso requisiti contrattuali imposti al destinatario delle informazioni (puoi ottenere in qualsiasi momento una copia di queste clausole contattandoci via mail al seguente indirizzo DataPrivacyRights@viacom.com)
Hai diritto di accedere alle informazioni personali in nostro possesso e di chiederci che i tuoi dati siano rettificati, cancellati o, in alcune situazioni, trasferiti a un altro fornitore. Hai inoltre il diritto di opporti a, o di richiedere di limitare, determinati trattamenti come descritto di seguito.
Richieste di accesso e cancellazione
Puoi far aggiornare, correggere o cancellare le informazioni che abbiamo su di te o chiudere il tuo account contattandoci all’indirizzo email DataPrivacyRights@viacom.com, inserendo nell’oggetto “Diritti privacy”. Ove necessario, per identificarti ti chiederemo di fornire la prova della tua identità o richiederemo maggiori informazioni da parte tua per gestire la richiesta.
Cookie e tecnologie simili
Per informazioni sulle scelte di cui disponi in merito all’utilizzo dei cookie, tra cui come bloccarli o revocare il consenso a determinati tipi di cookie e altre tecnologie simili, consulta la nostra Informativa sui cookie.
Domande o reclami
In caso di domande sul trattamento dei dati effettuatto da Viacom Italia e sulle opzioni disponibili, si prega di contattarci utilizzando le informazioni di seguito riportate.
Qualora non fossimo in grado di risolvere il problema, se ed in quanto residente nel SEE avrai il diritto di sporgere denuncia presso l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali competente nel luogo in cui risiedi. Per i recapiti e contatti dell’Autorità Garante per la protezione dei Dati Personali competente visita il seguente link:
http://ec.europa.eu/justice/data-protection/article-29/structure/data-protection-authorities/index_en.htm.
Saremo lieti di rispondere alle domande sulla nostra Informativa privacy e sulle nostre prassi di gestione e trattamento dei dati. Puoi contattarci per esercitare i tuoi diritti così come precedentemente indicato nell’Informativa privacy ai seguenti recapiti:
Viacom International Media Networks Italia S.r.l.
Corso Europa, 5
20122 – Milano (Italia)
Funzionario addetto alla protezione dei dati: Signor Manas Mohapatra
e-mail: EUPrivacyRight@viacom.com
INFORMATIVA SUI COOKIE
Ultima modifica: 24/05/2018
La nostra Informativa sulla Privacy sopra riportata spiega quali informazioni personali vengono raccolte su di te tramite il come le usiamo, le conserviamo e condividiamo, nonché i tuoi diritti e le tue scelte in merito a tali informazioni. La presente Informativa sui Cookie spiega in maniera più approfondita come Viacom Italia utilizza i cookie e le tecnologie simili e le opzioni e scelte e a tua disposizione.
Come la maggior parte dei servizi, utilizziamo cookie e tecnologie simili come di seguito illustrato:
Noi e i nostri fornitori di servizi di pubblicità e di analisi utilizziamo i cookie, come sopra descritto, per riconoscerti quando visiti i nostri Servizi, e per raccogliere informazioni quali il numero di visite, le funzionalità o pagine più utilizzate, le rilevazioni relative al successo di una campagna pubblicitaria e altre informazioni sulla tua attività di navigazione in rete. Questo ci consente di garantire che i nostri Servizi funzionino correttamente, di migliorarli nonché di fornire e misurare gli annunci pubblicitari. Le finalità per le quali noi e i nostri partner utilizziamo cookie e tecnologie simili rientrano generalmente nelle seguenti tre categorie:
Di seguito ti forniamo le opzioni a tua disposizione finalizzate al controllo o alla limitazione del modo in cui noi e i nostri partner utilizziamo cookie e tecnologie simili per scopi pubblicitari e di analisi:
In caso di domande sul nostro utilizzo di cookie e tecnologie simili, ti preghiamo di contattarci ai seguenti recapiti:
Viacom International Media Networks Italia S.r.l.
Corso Europa, 5
20122 – Milano (Italia)
Funzionario addetto alla protezione dei dati: Signor Manas Mohapatra
e-mail: DataPrivacyRights@viacom.com
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.LGS. 231/01
Modello organizzativo, gestionale e di controllo ai sensi del D.Lgs. n. 231 dell’8 giugno 2001 di Viacom International Media Networks Italia S.r.l.
Modello organizzativo, gestionale e di controllo ai sensi del D.Lgs. n. 231 dell’8 giugno 2001 di VIMN Advertising and Brand Solutions